Perchè l’amore non è sempre perfetto come sembrava?

“Ma come ho fatto a innamorarmi di…” ve lo siete chiesti anche voi qualche volta?
Talvolta, nell’innamoramento, si tende a idealizzare delle parti, o tutto, del partner. È un processo normale fintanto che l’idealizzazione non va oltre la realtà: cioè fino a quando le nostre idealizzazioni sono contenute in una dimensione migliorativa della persona e non alterata, perché questo può causare delusioni nelle aspettative.

Come si distingue un’idealizzazione da un ideale

L’ideale è un processo sano, perchè racchiude in sè un investimento positivo sul partner e implica che, in futuro, si potrà sopportare la disillusione del rendersi conto che i tratti di cui ci siamo innamorate, non sono così aderenti alla sua personalità reale.
L’idealizzazione invece fa ricorso a una fantasticheria sulla personalità del partner, a qualcosa che nella realtà non gli appartiene, era solo nella nostra immaginazione. Questo, nel corso del tempo può portare a una delusione delle aspettative tale da incrinare la relazione di coppia.

Cosa può essere utile fare

Quando si incontra una persona e si inizia una relazione, sarebbe importante non trascurare le cose che ci infastidiscono, anche se provate molta attrazione per quella persona. Sono campanelli di allarme che non vanno ignorati. Le sensazioni di fastidio infatti doverebbero essere elaborate, non idealizzate.

Buon ben.essere a tutti.

No Comments

Post a Comment