AMORE E ODIO SONO DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?

AMORE E ODIO SONO DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?

AMORE E ODIO SONO DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?
Vi siete mai chiesti come è possibile che due sentimenti opposti, come amore e odio, possano generare comportamenti simili?
Una risposta ci arriva dalla neurobiologia: condividono lo stesso circuito cerebrale: entrambi coinvolgono, anche se in modo differente, la medesima parte della corteccia frontale, il putamen e l`insula.
E PER LA PSICOLOGIA?
Da una prospettiva più psicologica, invece, amore e odio rappresentano i poli estremi di una relazione, due modalità di approcciare l’altro e il mondo.
Sappiamo che entrambi possono avere una forza generativa o distruttiva, per questo dovrebbero essere direzionati verso un canale costruttivo.
PERCHE’ AMORE E ODIO SI POSSONO SOVRAPPORRE
Questo accade perchè nell’innamoramento si attivano nuclei di vulnerabilità mediati dall’idealizzazione dell’altro. Quando questa dimensione viene meno si può attivare un sentimento di odio alimentato dalla disillusione delle aspettative iniziali, quasi come fosse un tradimento.
Inoltre, quando due persone che si amano litigano, attivano sentimenti di amore e odio, trasformando temporaneamente la passione amorosa, in passione aggressiva.
Ed è proprio in questi momenti che si comprende se davvero siamo innamorati dell’altro, di come è davvero e non come lo avevamo idealizzato, se si può tollerare la frustrazione alla disillusione dell’ideale infranto.
No Comments

Post a Comment