PERCHE’ LA PSICOTERAPIA GRATUITA NON E’ EFFICACE

Una consulenza psicologica, fin dal primo incontro, è soggetta a pagamento, come tutte le altre prestazioni professionali.
Ma forse ci sono motivazioni più profonde alla base della dinamica di pagamento delle sedute psicologiche.
✅In primo luogo la persona che si rivolge allo psicologo sta chiedendo aiuto professionale e senza un corrispondete valore economico, potremmo avere un utente passivo, fermo nell’erronea aspettativa che tutto il lavoro debba arrivare dall’altro. Il cambiamento può avvenire solo se c’è una vera disponibilità a farsi aiutare e un’assunzione di responsabilità fin dal primo incontro.
✅In secondo luogo il pagamento del trattamento implica una sua valorizzazione, il riconoscimento che il percorso intrapreso è prezioso. Se fosse gratuito la professionalità e l’aiuto specialistico dello psicologo sarebbero ridotti a chiacchierate amichevoli.
✅Infine il pagamento delle sedute, oltre a rappresentare un investimento in un valore, definisce una differenza fra le parti, svincolando il rapporto dall’equivoco di un’amicizia gratuita. Significa che l’ascolto dello psicologo è scevro dal rispecchiamento reciproco tipico delle relazioni amicali, talora intrise di consigli, condizionamenti e tabù.
Ad ogni modo, il pagamento delle sedute aiuta a non fare confusione e rende evidente al paziente la sua libertà e rinforza la motivazione al cambiamento.
No Comments

Post a Comment